Domani è il grande giorno: la comicità femminile italiana compirà un secolo, o meglio lo compirà Franca Maria Norsa, in arte Franca Valeri, il che equivale a dire la stessa cosa.
Franca Valeri è la comicità femminile Italiana, a lei si sono ispirate, o quanto meno hanno guardato con ammirazione, tutte le comiche successive (…e non solo le donne si sono ispirate a lei, diciamolo!).
Per festeggiare l’imperatrice dell’umorismo, noi di Patataridens, il blog dedicato alla comicità femminile, abbiamo deciso di segnalarvi un paio di libri usciti proprio in prossimità del suo centenario.
La scorsa settimana vi abbiamo suggerito un’antologia delle sue opere: “Franca Valeri – Tutte le commedie” (La tartaruga 2020).
Questa settimana vi segnaliamo invece una biografia: “Viva la Franca – il secolo lieve della signorina snob” (Graphe.it edizioni 2020), del giornalista e autore televisivo Aldo Dalla Vecchia.
Il titolo racchiude l’essenza del libro: lei è “La” Franca con l’articolo femminile che precede ii nome ribadendo le sue origini milanesi, ma anche indicando che La Franca della quale si parla e a cui è dedicato il “viva” è proprio lei e nessun’altra.
Il celebrativismo del titolo è tuttavia subito smorzato dal sottotitolo: “Il secolo lieve della signorina snob“, perché così è La Franca; magnifica, certo, ma di una magnificenza lieve, sempre pungente ma mai arrogante.
La Franca è lieve nel senso più alto del termine, così come lieve è anche la penna dell’autore, Aldo Della Vecchia, che dipinge un ritratto a pennellate leggere ma decise.
Dalla quarta di copertina:
Composizione tratta da “Il pesciolino d’argento”
“Chi potrebbe dubitare di quale sia la Franca in questione, con l’articolo davanti al nome, alla milanese? Così lo pronuncerebbe la Signorina Snob, uno dei personaggi più noti e amati fra le tante caricature sociali abilmente dipinte da Franca Valeri, artista versatile e dalla carriera lunga quanto una lunga vita. Appassionato e competente, con una scrittura gradevole l’autore ne ripercorre a uso dei lettori la produzione teatrale, cinematografica, radiofonica e letteraria, ed evita rispettosamente di indugiare sulla vita privata, come «la Franca» stessa preferirebbe, con ogni probabilità. Per cultori desiderosi di riscoprire le chicche, ma anche per chi non c’era quando la tv è nata e desidera documentarsi su quegli anni di fervido lavoro culturale.”
L’autore
Aldo Dalla Vecchia, nato a Vicenza nel 1968, è autore televisivo e giornalista da più di trenta anni. Ha firmato programmi come Target e Verissimo, e ha collaborato con testate come Corriere della Sera e TV Sorrisi e Canzoni. Da tre anni è il coordinatore editoriale di Mistero Magazine. Ha pubblicato Rosa Malcontenta (2013), Specchio segreto (2014), Vita da giornalaia (2015), Amerigo Asnicar, giornalista (2015), Piccola mappa della nostalgia (2016), Abracadabra (2017), La capra crepa – 333 reati linguistici (2018), Generazione Five – 40 anni di tivù commerciale in 40 figurine (2018), Abracadabra, lo spettacolo continua (2019). Con la Graphe.it edizioni ha pubblicato Mina per neofiti ed è in uscita Viva la Franca dedicato a Franca Valeri. Il suo sito è http://www.aldodallavecchia.com